Siamo un'associazione con una vasta gamma di talenti ed esperienze con abilità di ricerca nel gioco, arte, creatività, yoga, comunicazione e vita.

  • Attività Associazione “Playfulife”
    – Portiamo la giocosità e la vitalità nel mondo –

  • diffondere la cultura della giocosità e dei giochi

  • la giocosità come un atteggiamento nei confronti della vita, indipendentemente dall’attività che si svolge

  • ricerche sull’impatto positivo del gioco e dell’atteggiamento giocoso nelle scuole, nel lavoro e nella vita

  • diventare un punto di riferimento per la cultura del gioco e la coltivazione della giocosità in Italia

  • organizzazione del festival “Giocosamente” che diventi un appuntamento nazionale e Europeo per far incontrare persone che credono nell’importanza del giocosità e buone pratiche di vita, condividendo l’allegria con le persone del luogo

  • creazione di comunità giocose e diffusione della cultura del gioco

  • organizzazione di eventi per la promozione della cultura del gioco

  • organizzazione di conferenze

  • creazione di articoli, pubblicazione di ricerche, libri, traduzioni di libri in altre lingue, materiale didattico, interviste, documentari e video

  • ricerche sull’analisi del beneficio del rischio, ad esempio i benefici di arrampicare su un albero, piuttosto che non farlo perché “è pericoloso”.

  • attività ludiche per lo più collaborative, dove l’enfasi è data al partecipare e meno importanza al vincere e perdere ma perché il gioco stesso è piu divertente/appagante

  • giochi di ogni tipo, da tavola, di legno, immaginativi, artistici, all’aperto e al chiuso, dando priorità ai giochi fisici di movimento e di gruppo

  • studio e pratica dei giochi di una volta e anche delle nuove generazioni

  • differenza tra ludus e paidia, e se un gioco non è divertente avere la possibilità di cambiare le regole!

  • ricerche sul cervello – MENTE GIOCOSA. Brain gym. Importanza del cervello destro e dell’equilibrio dei emisferi. Beneficio del gioco come riabilitazione e anti-vecchiaia

  • attività che ci fanno mettere in gioco insegnate con entusiasmo e spirito di incoraggiamento

  • incoraggiare le persone ad imparare cose nuove

  • organizzare scambi lavorativi “gemellaggi, job rotation” in Italia e all’estero

  • attività manuali e stage di antichi mestieri

  • diventare custode di semi di piante
  • creare una casa delle erbe
  • essere nella natura con più rispetto, giocare insieme alla natura, trovare il nostro lato spontaneo e libero
  • ricerca e pratica nel campo della permacultura

  • educazione ambientale

  • istruzione di riparazione, riutilizzo, riciclaggio e riadattamento

  • attività all’aperto in natura per bambini e adulti

  • creazione di parchi avventura educativi e rispettosi dell’ambiente

  • costruzione di parchi giochi ecologici, anche come laboratorio di autocostruzione

  • team building, training sull’agilità, giochi per le aziende, l’importanza della collaborazione e della soddisfazione sul posto di lavoro

  • studio e diffusione di buone pratiche per una vita felice

  • attività che ci rendono vitali e gioiosi

  • progetti di pace, interni ed esterni

  • yoga e discipline orientali di consapevolezza e naturalezza

  • creare un ponte tra la consapevolezza dell’est e dell’ovest

  • arte della comunicazione (empatica)

  • arti espressive

  • il potere della voce – il gioco incantato

  • gioca con la musica

  • arti circensi, laboratori per grandi e piccini

  • produzione di spettacoli teatrali e di circo teatrale e teatrale partecipativo e arte di strada

  • portare allegria nelle aree svantaggiate in Italia, Europa e nel mondo

  • stringere relazioni internazionali

  • scambi internazionali

  • formazione degli insegnanti

  • formazione per operatori di giochi